Caso Studio
Reportistica

Controllo di gestione e reportistica
Lo Studio Associato […], consolidata realtà nell’ambito della consulenza manageriale per la media impresa (ora confluito in […]) ci ha contattati
per la realizzazione di un software di riclassificazione di bilancio e reportistica, funzionale ad un check up aziendale secondo modelli di analisi proprietari.
Caratteristica distintiva dello Studio era l’aver sviluppato dei propri modelli di analisi di bilancio distinti per ogni settore industriale.
Forti di questa specializzazione, e al fine di poterli utilizzare in maniera efficiente, era però necessario:
- creare uno strumento che andasse ad importare le varie voci di costo, spesso diffuse in maniera disomogenea all’interno delle varie funzioni (gestionale di contabilità generale, sistemi di contabilità industriale, vendite, fogli Excel, …);
- scomporle in maniera funzionale all’analisi da effettuare;
- imputarle alle voci di bilancio opportune, secondo lo schema di analisi utilizzato;
- creazione dei report.
La scelta del Dott. Ugo […] di interpellare Unicode per lo sviluppo della soluzione, che prenderà il nome di Report Manager, era dovuta all’esperienza già acquisita nel controllo di gestione all’interno dell’Asl di Reggio Emilia da parte di Unicode.
Si è quindi proceduto in stretta sinergia con il Dott. […], competente per la parte dei modelli economici, a:
- definire e identificare le fonti e il tipo di dati necessari all’interno del sistema informativo aziendale per poter successivamente applicare il più opportuno modello economico di riclassificazione;
- creare le interconnessioni per importare i dati, nella forma utile all’elaborazione, all’interno di un database appositamente strutturato;
- definire i possibili parametri di configurazione, utili ad adattare i modelli di analisi alle diverse realtà aziendali/settoriali;
- creare la reportistica, secondo diversi gradi di profondità d’informazione e con la possibilità di configurare l’accesso a differenti fonti di dati in funzione dell’utilizzatore (es. un funzionario di vendita non ha la possibilità di accesso al tipo di reportistica permessa al direttore generale; lo stesso funzionario potrebbe anche avere accesso solamene ai dati di sua competenza e non a quelli di un pari ruolo ma operante su zona o prodotti commercialmente differenti);
- creare uno strumento di reportistica (wizard) attraverso il quale l’operatore può definire report personalizzati, consultabili anche via web.
Grazie alla totale configurabilità di un unico strumento (Report Manager), è stato possibile offrire alle aziende clienti dello Studio […] un’analisi puntuale della loro situazione corrente in tempi brevissimi e focalizzata sulle caratteristiche specifiche del settore di appartenenza.
Una volta definite le soluzioni gestionali e organizzative utili a migliorare le performance aziendali o risolvere le criticità rilevate, il secondo obiettivo è stato raggiunto mettendo a disposizione del cliente il tool di analisi e reportistica, così da poter monitorare nel tempo i risultati delle variazioni proposte.
Questa sinergia tra le competenze gestionali dello Studio […] e la capacità di gestione del dato da parte di Unicode ha permesso il consolidarsi di un rapporto collaborativo di mutua soddisfazione di durata decennale.